Sesè è uno spazio dedicato a voi. Un luogo dove il tempo rallenta e diventa per tutta la famiglia.
Vieni a scoprirci.
I nostri articoli del Blog
Sto caricando…
COVID-19 QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
DOMANDE E RISPOSTE IN MERITO ALL’INFEZIONE DA CORONAVIRUS COVID-19 PUBBLICATE SUL SITO DELL’OMS Q&A ON CORONAVIRUSES FROM WHO Cos’è il CORONAVIRUS? I coronavirus appartengono alla classe dei virus a RNA, possono causare malattie negli animali e negli essere umani. Molti coronavirus sono responsabili di potologie a carico dell’apparato respiratorio negli esseri umani, dal raffreddore comune a patologie più gravi come la MERS e la SARS. L’ultimo coronavirus identificato è il COVID-19 resposabile dell’attuale pandemia. What is a coronavirus? Coronaviruses are a large family of viruses which may cause illness in animals or humans. In humans, several coronaviruses are known to cause respiratory infections ranging from the common cold to more severe diseases such as Middle East Respiratory Syndrome (MERS) and Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS). The most recently discovered coronavirus causes coronavirus disease COVID-19. Quanto è lungo il periodo di incubazione? Il periodo dal contagio alla manifestazione clinica dei sintomi caria da 1 a 14 giorni, mediamente si è visto che i sintomi compaiono intorno al quinto giorno. Questo dato però non è ancora definitivo. How long is the incubation period for COVID-19? The “incubation period” means the time between catching the virus and beginning to have symptoms of the disease. Most estimates of the incubation period for COVID-19 range from 1-14 days, most commonly around five days. These estimates will be updated as more data become available. Quali sono i sintomi? I sintomi più comuni sono: febbre, stanchezza, tosse secca. Altri sintomi possono essere dolori diffusi simil influenzali, congestione nasale, secrezioni nasali trasparenti, dolore alla gola e diarrea. Questi sintomi sono di media entità e compaiono gradualmente. Alcune persone non manifestano alcun sintomo. L’80% delle persone circa guarisce spontaneamente senza alcun trattamento specifico. 1 persona su 6 circa si ammala gravemente e sviluppa una grave insufficienza respiratoria, questo può accadere più frequentemente negli anziani, nelle persone con pressione sanguigna elevata, nei cardiopatici o diabetici. Circa il 2% delle persone infettate da COVID-19 è deceduta. Le persone con febbre, tosse e altri sintomi respiratori dovrebbero chiamare il proprio medico. What are the symptoms of COVID-19? The most common symptoms of COVID-19 are fever, tiredness, and dry cough. Some patients may have aches and pains, nasal congestion, runny nose, sore throat or diarrhea. These symptoms are usually mild and begin gradually. Some people become infected but don’t develop any symptoms and don’t feel unwell. Most people (about 80%) recover from the disease without needing special treatment. Around 1 out of every 6 people who gets COVID-19 becomes seriously ill and develops difficulty breathing. Older people, and those with underlying medical problems like high blood pressure, heart problems or diabetes, are more likely to develop serious illness. About 2% of people with the disease have died. People with fever, cough and difficulty breathing should seek medical attention. Sono efficaci gli antibiotici per prevenire o trattare questa infezione? NO. Gli antibiotici non agiscono sui virus ma solo su infezioni batteriche. Are antibiotics effective in preventing or treating the COVID-2019? No. Antibiotics do not work against viruses, they only work on bacterial infections. COVID-19 is caused by a virus, so antibiotics do not work. Antibiotics should not be used as a means of prevention or treatment of COVID-19. They should only be used as directed by a physician to treat a bacterial infection. Devo preoccuparmi per il coronavirius COVID-19? Se si vive in un’area a rischio, come è la nostra in questo momento, è fondamentale seguire le istruzioni che provengono dalle autorità competenti per limitare la diffusione e il contagio. Should I worry about COVID-19? If you are in an area where there is an outbreak of COVID-19 you need to take the risk of infection seriously. Follow the advice issued by national and local health authorities. Although for most people COVID-19 causes only mild illness, it can make some people very ill. More rarely, the disease can be fatal. Older people, and those with pre-existing medical conditions (such as high blood pressure, heart problems or diabetes) appear to be more vulnerable. Esiste un vaccine o un trattamento farmacologico? NO. Sono in fase di studio sia il vaccino che i trattamenti antivirali specifici per prevenire o trattare l’infezione. Esistono solo trattamenti sintomatici per alleviare i sintomi legati all’infezione. Le persone gravemente ammalate devono andare in ospedale per ricevere le adeguate cure di supporto. Per evitare la diffusione e proteggersi è necessario lavarsi spesso le mani, tossire coprendo bene la bocca (non con le mani direttamente), mantenere una distanza di almeno 1 metro dalle persone che starnutiscono o tossiscono. Is there a vaccine, drug or treatment for COVID-2019? Not yet. To date, there is no vaccine and no specific antiviral medicine to prevent or treat COVID-2019. However, those affected should receive care to relieve symptoms. People with serious illness should be hospitalized. Most patients recover thanks to supportive care. Possible vaccines and some specific drug treatments are under investigation. They are being tested through clinical trials. WHO is coordinating efforts to develop vaccines and medicines to prevent and treat COVID-19. The most effective ways to protect yourself and others against COVID-19 are to frequently clean your hands, cover your cough with the bend of elbow or tissue, and maintain a distance of at least 1 meter (3 feet) from people who are coughing or sneezing. Devo indossare una mascherina? Le persone che non hanno sintomi NON devono indossare la maschera. L’OMS raccomanda l’utilizzo della mascherina a chi presenta i sintomi e a chi si prende cura degli ammalati. L’OMS raccomanda un utilizzo RAZIONALE delle mascherine per evitare inutili SPRECHI e soprattutto per evitare che si esauriscano INUTILMENTE le scorte. Usare la mascherina SOLO se si presentano i sintomi e quindi si ha il sospetto di aver contratto l’infezione, se la malattia è confermata dai test o se si vive a contatto con chi è ammalato. Should I wear a mask to protect myself? People with no respiratory symptoms, such as cough, do not need to wear a medical mask. WHO recommends the use of masks for people who have symptoms of COVID-19 and for those caring for individuals who have symptoms, such as cough and fever. The use of masks is crucial for health workers and people who are taking care of someone (at home or in a health care facility). WHO advises rational use of medical masks to avoid unnecessary wastage of precious resources and mis-use of masks. Use a mask only if you have respiratory symptoms (coughing or sneezing), have suspected COVID-19 infection with mild symptoms, or are caring for someone with suspected COVID-19 infection. Posso prendere l’infezione dagli animali da compagnia? NO. Non esiste evidenza scientifica che attesti che gli animali da compagnia possano trasmettere questa infezione Can I catch COVID-19 from my pet? No. There is no evidence that companion animals or pets such as cats and dogs have been infected or could spread the virus that causes COVID-19.
24. Feb 2020
Laboratori BabyBrains – Niente capricci, solo bisogni!
Comprendere i bisogni di tuo figlio è facile se sai come farlo! Laboratori BabyBrains per capire e comprendere i bisogni dei bambini nei primi anni di vita in modo semplice e divertente. “Tuo figlio è viziato, sta sempre in braccio!” “Basta fare i capricci!” Quante volte vi siete sentire dire o avete detto queste frasi? Avete mai pensato che non fossero reali capricci e che invece vostro figlio avesse dei bisogni di difficile espressione perché le sue capacità di linguaggio e di formulare i pensieri sono ancora immature? Vorreste comprendere e soddisfare i suoi bisogni per farlo vivere sereno e vivere la genitorialità in modo più tranquillo? Tutti i genitori vorrebbero questo! Crescere bene un figlio è un difficile compito che va rimodulato ogni giorno perchè ogni giorno è un bambino diverso. Ma la chiave di lettura è unica. Il metodo BabyBrain, sviluppato da una neuroscienziata italiana, Silvia Dalvit Ménabé, permette di conoscere lo sviluppo cognitivo dei primi anni di vita dei bambini rafforzando così la genitorialità. Come capire i bisogni dei bambini? In che cosa consiste esattamente il metodo Babybrains? Gli incontri si sviluppano sottoforma di laboratori interattivi e divertenti per rendere accessibili a tutti le neuroscienze infantili. Grazie alle attività proposte, si possono mettere facilmente in pratica, in maniera divertente le conoscenze che vengono man mano acquisite. Il metodo si basa sull’approccio L-O-V-E, acronimo di Learn through Observation Validate through Experience, che significa Imparare attraverso l’Osservazione e Confermare attraverso l’Esperienza. I nostri laboratori BabyBrains si suddividono in 6 moduli: Modulo 1: MEMORIA E BUONE ABITUDINI: COME IMPARA IL MIO BAMBINO? Modulo2: MANIPOLAZIONE E TEORIA DELLA MENTE: I “CAPRICCI” INFLUENZANO IL MIO MODO DI ESSERE GENITORE ? Modulo 3: ANSIA DA SEPARAZIONE: …IL MIO BAMBINO MI SEGUE ANCHE IN BAGNO….FORSE NON SA CHE CONTINUO AD ESISTERE ANCHE SE NON MI VEDE Modulo 4: LINGUAGGIO E BILINGUISMO: PARLARE E’ ANCHE ESPRIMERSI, NON E’ SOLTANTO UN PASSAGGIO DI INFORMAZIONI Modulo 5: MOTIVAZIONE OPPURE PREMI E PUNIZIONI?: CHI NE HA PIU’ BISOGNO, IL BAMBINO O I GENITORI ? Modulo 6: ATTACCAMENTO E INDIPENDENZA: COSA SIGNIFICA E QUANTO E’ IMPORTANTE SENTIRSI SICURI ? Laboratori BabyBrains per capire e comprendere i bisogni dei bambini nei primi anni di vita in modo semplice e divertente! Provare per credere!
26. Gen 2020
Pianto disperato, alimentazione e sonno, capire il linguaggio del neonato si può?
Esiste un modo per capire il linguaggio del neonato? Dopo il parto, al ritorno nelle proprie abitazioni ci si ritrova improvvisamente soli, come neogenitori, ad affrontare il piccolo. Se tutto va bene il neonato mangia e dorme, aspettativa di tutti i genitori nel periodo prenatale quando si è euforici e ansiosi per la futura nascita. In ospedale ti dicono di segnare quante volte mangia, quante ore dorme, se ha fatto i suoi bisogni fisiologici. MAI ti chiedono quanto piange in modo disperato! Infatti la realtà è ben diversa! Tutti i buoni propositi di annotare i suoi progressi svaniscono perché la testa rimbomba per la mancanza di sonno e per le urla che si continuano a sentire quando ci si addormenta sfiniti anche se il bambino ha smesso di piangere da un’ora… ll bimbo piange sempre, si attacca al seno ma poi si stacca e piange disperato! Non si addormenta MAI! La mamma si chiede se ha il latte, la suocera suggerisce un’aggiunta di latte artificiale, la nonna pensa alle coliche, la zia dice che è viziato e il papà cerca di calmarlo cullandolo in giro per tutta casa per dare tregua alla mamma che ha così il tempo per farsi una doccia. Papà e mamma sono stressati tra la mancanza di sonno, i cambi pannolino al fasciatoio (lì si che piangono disperatamente). Gli amici improvvisamente scompaiono e ci si trova davvero davvero soli. Allora ci si domanda: c’è un modo per calmare il neonato? Ha fame? Ha sete? Ha sonno? Perché piange disperato, ancora??? Si va su internet e si cerca in attesa che qualche sito abbia la risposta miracolosa. E invece si trovano tantissimi siti che parlano di pianto ma della soluzione miracolosa nemmeno una traccia. Jan Tedder, infermiera pediatrica e consulente professionale in allattamento materno, ha collaborato con il Dr. Brazelton ed ha creato il metodo HUG Your Baby. Dopo trent’anni di esperienza lavorativa con gestanti e nuovi genitori, ha studiato e sviluppato il programma HUG, presentato a conferenze nazionali e internazionali e pubblicato su JOGNN, MCN e Journal of Perinatal Education. Il programma si basa sulla ricerca sullo sviluppo del bambino, offre consigli pratici basati sull’attuale letteratura medica e relativa allo sviluppo infantile ; ed è stato utilizzato con successo nella pratica per molti decenni per incoraggiare l’ALLATTAMENTO al seno e risolvere problemi di SONNO, alimentazione e PIANTO. Ogni genitore può imparare a leggere il linguaggio corporeo del proprio neonato, così da potere riconoscere i segnali anticipatori del pianto ed essere in grado di calmare il bambino. La traduzione del sostantivo inglese “HUG” è letteralmente “ABBRACCIO” . H.U.G. sta anche per Help (=aiuto) , Understanding (=comprensione), Guidance ( =guida ). In questo acronimo è racchiuso tutto il senso del metodo HUG YOUR BABY, che rappresenta per i neo genitori uno strumento di utilità pratica nella gestione e nell’accudimento del loro bambino appena nato. Si consiglia di partecipare alla prima parte del corso durante la gravidanza, per poi completarlo dopo la nascita del bambino. HUG si basa sulla letteratura pediatrica sullo sviluppo del bambino e sull’allattamento dei dottori. T. B. Brazelton, M. & P. Klaus, M. & H. Papousek, B. Howard, M. Labbok, A. Stuebe e N. Bergman. #evidencebased #brazelton #touchpoint #hugyourbaby #ilpiantodelneonato #ilsonnodelneonato👪
23. Gen 2020
Impressioni d’arte – Arte Terapia 5 Novembre 2019
Impressioni d’arte – Arte Terapia 5 Novembre 2019 L’arte terapia diventa un luogo o un momento dove dipingere e sviluppare la propria capacità artistica, mentre altre volte dipingere viene utilizzato per scoprire linguaggi e messaggi inconsci. Che cosa accade in questo spazio-momento? L’organizzazione dell’attività ha la durata di un’ora. Si lavora in modi differenti per poter adattare l’attività ai bisogni dei più piccoli. Il fine ultimo è costruire un’immagine che, indipendentemente dal materiale, comunichi parti profonde di sé o emozioni che con le parole non si riescono ad esprimere. Partecipando possiamo assistere alla magia della comunicazione di quel grande mondo interno che abita ciascun bambino. Dalila Toscano, storica dell’arte e arte terapeuta. Dettagli:
28. Ott 2019
I nostri Servizi
Una serie di servizi pensati per tutta la famiglia
Stare Insieme
Ludoteca - Feste di compleanno - Aperitivi e cene tra amici - Animazione - Truccabimbi - Feste a tema
Formazione, Corsi e Consulenze
Corsi di disostruzione e primo soccorso - Corsi di preparazione alla nascita - Hug Your Baby, BabyBrains - Corso di massaggio infantile AIMI - Corsi di economia e finanza - Consulenze con figure sanitarie
Laboratori
Arteterapia - Musicoterapia - Letture animate - Laboratori creativi - Corsi di pittura - Corsi di ceramica - Corsi di teatro
Eventi di Sesè Education
Scopri i prossimi eventi in programma
In Alto
Idee, Consigli, Proposte?
Quali servizi vorresti trovare da Sesè? Proponi, consiglia, partecipa e vivi Sesè! Oppure chiamaci al 351/9304431
Dove Siamo
Vieni a trovarci, siamo a Modena in Strada Vignolese 1342 (San Damaso)
Clicca sul pulsante per mostrare la mappa.